E' stato eseguito uno studio dei sedimenti quaternari individuati in una sezione stratigrafica nei pressi di S. Panagia ad ovest di Capo della Tonnara (Siracusa). Nella presente nota preliminare si riportano i risultati di analisi a carattere puramente descrittivo, inerenti i rapporti stratigrafici dei livelli riconosciuti nella sequenza, con l'obiettivo di chiarire i meccanismi che hanno determinato la deposizione di tali terreni. L'analisi sedimentologica ha evidenziato depositi di natura argillosa e clastica a diverso grado di cementazione, incassati nella formazione carbonatica di base. I termini pi∙ argillosi si localizzano nella parte medio bassa della sequenza, al di sotto del deposito clastico. La coesistenza di fossili sia marini che continentali nella parte inferiore della sezione indizia una prima fase deposizionale in ambiente di transizione tra il litorale ed il continentale, in evoluzione verso quest'ultimo. In assenza di dati quantitativi di dettaglio, vengono formulate ipotesi cronologiche sulla base dei dati geomorfologicl esistenti nell'area. |